Villaggio Olimpico Cortina 2026: Sostenibilità e Innovazione

In occasione della Milano Design Week 2025, è stata presentata un'installazione esclusiva dedicata al Villaggio Olimpico di Cortina d’Ampezzo, evidenziando l'innovazione e la sostenibilità in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026.

Un evento significativo per il futuro dello sport invernale

Durante la Milano Design Week 2025, Società Infrastrutture Milano Cortina e Fondazione Milano Cortina 2026 hanno svelato un’installazione esclusiva dedicata al nuovo Villaggio Olimpico di Cortina d’Ampezzo. Questo evento rappresenta un passo importante verso i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, sottolineando l’attenzione verso l’innovazione e la sostenibilità. I saluti istituzionali sono stati portati da figure di spicco come il Sottosegretario di Stato Alessandro Morelli, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore alle Infrastrutture Claudia Terzi.

Il panel sull’architettura e l’innovazione

Un momento chiave dell’evento è stato il panel intitolato “L’architettura e l’innovazione del Villaggio Olimpico e Paralimpico Milano Cortina 2026”. Hanno partecipato relatori di rilievo come Fabio Saldini, Commissario di Governo e CEO di Simico, e Andrea Varnier, CEO di Fondazione Milano Cortina. Hanno discusso le sfide e le soluzioni relative alla costruzione degli alloggi per gli atleti, ispirati anche dalle esperienze passate, come quella del Villaggio Olimpico di Parigi.

Un Villaggio Olimpico innovativo e sostenibile

“Siamo molto soddisfatti dei progressi fatti”, ha dichiarato Fabio Massimo Saldini. “Dopo aver analizzato il Villaggio Olimpico di Parigi, abbiamo affrontato con successo il problema degli alloggi a Cortina, integrando tecnologie moderne e rispettando le peculiarità del territorio”. Il Villaggio ospiterà 1.400 atleti e allenatori in 377 mobile home, tutte progettate per essere sostenibili, realizzate con materiali riciclati e universalmente accessibili. Questo approccio non solo risponde alle esigenze immediate, ma offre anche la possibilità di riutilizzare le strutture in futuro.

La sostenibilità al centro della governance

La Presidente di Simico, Veronica Vecchi, ha messo in evidenza l’importanza della sostenibilità come principio guida nella realizzazione del Villaggio. “Vogliamo promuovere un modo di operare nel settore delle opere pubbliche che si basi su innovazione, sostenibilità ambientale e trasparenza. Questo approccio non solo genera valore per la società, ma contribuisce anche al benessere degli stakeholder coinvolti”, ha affermato Vecchi. La visione è chiara: creare un ambiente che non solo accolga gli atleti, ma che lasci anche un’impronta positiva sul territorio.

Visita l’installazione

L’installazione dedicata al Villaggio Olimpico sarà visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 presso l’Adi Design Museum in Piazza del Compasso d’Oro 1, Milano. Questo evento è sostenuto da Crippacampeggio, vincitrice della procedura ad evidenza pubblica per la realizzazione del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo. Un’opportunità imperdibile per scoprire come l’architettura e l’innovazione si intrecciano per dare vita a un evento che promette di essere indimenticabile.

Scritto da AiAdhubMedia

Merano: Natura e Sport Invernali

Arena Santa Giulia: Hockey a Milano-Cortina 2026