Argomenti trattati
Preparativi e accoglienza nella Valtellina
A meno di 300 giorni dall’inizio delle Olimpiadi Invernali 2026, la Valtellina si sta preparando per affrontare una delle sfide più entusiasmanti della sua storia recente. Questa regione montuosa, famosa per la sua bellezza naturale e le sue strutture per sport invernali, si sta unendo per garantire un’accoglienza calorosa e professionale a tutti gli atleti e i visitatori che parteciperanno ai Giochi.
Le località protagoniste
Livigno e Bormio saranno i principali palcoscenici delle competizioni. Livigno ospiterà gli eventi di snowboard e freestyle, con la possibilità di conquistare ben 26 medaglie, mentre Bormio sarà il centro delle gare di sci alpino maschile e del debutto olimpico dello scialpinismo. Questi eventi rappresentano non solo un’opportunità per gli atleti, ma anche un’importante vetrina per il territorio.
Strutture e accoglienza
Nel 2023, la Valtellina ha superato l’obiettivo di camere d’albergo promesse alla Fondazione Milano Cortina 2026, con 1.100 camere disponibili a Livigno e circa 2.000 nel cluster Bormio-Valtellina. Questo traguardo è il risultato di un lavoro che è iniziato nel 2019, quando sono state raccolte le lettere di garanzia per sostenere la candidatura italiana.
Il comparto extra alberghiero
Uno degli aspetti più interessanti è il settore extra alberghiero, che offre una vasta gamma di opzioni per l’ospitalità. A Livigno ci sono circa 15.000 posti letto disponibili tra B&B, case vacanze e appartamenti. Questa soluzione, formalizzata tramite un accordo con la Fondazione Milano Cortina 2026 e il provider esclusivo On Location, rappresenta un passo strategico verso un’accoglienza completa e diversificata.
Politiche di prezzo e coesione del territorio
La politica dei prezzi è un altro tema cruciale. Roberto Galli, presidente provinciale di Federalberghi Sondrio, sottolinea l’importanza di mantenere i prezzi ragionevoli per evitare rincari ingiustificati che potrebbero danneggiare l’immagine del territorio. Le strutture che hanno firmato l’accordo stanno rispettando gli impegni presi, mentre chi cerca di gonfiare i prezzi rischia di restare con camere vuote.
La visione strategica del turismo
L’importanza di una visione strategica condivisa è stata ribadita anche da Loretta Credaro, presidente dell’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio. La coesione tra i vari attori del territorio è fondamentale per garantire un evento di successo. Dario Piller, presidente dell’associazione Turismo e Commercio Livigno, ha aggiunto che è essenziale pensare a lungo termine: chi visiterà la Valtellina per le gare dovrà tornare a casa con un ricordo positivo.
Attenzione alle offerte non ufficiali
Barbara Zulian, presidente dell’associazione Alberghi e Case Vacanze Bormio, ha avvertito riguardo a un numero ristretto di privati che stanno proponendo offerte a prezzi elevati. Questo potrebbe comportare un rischio significativo: quegli appartamenti potrebbero rimanere vuoti durante i Giochi olimpici. È cruciale che tutti i soggetti coinvolti si impegnino a mantenere un’immagine positiva e un’accoglienza dignitosa.