Trofeo delle Cinque Nazioni di Sci: un evento imperdibile in Val di Fiemme

Dal 8 al 10 aprile, la Val di Fiemme ospiterà atleti di alto livello in una competizione emozionante.

Un evento di grande prestigio

La Val di Fiemme si prepara ad accogliere la 72ª edizione del Trofeo delle Cinque Nazioni di Sci, una manifestazione che riunisce i migliori atleti dei Corpi di Polizia Doganale di Italia, Svizzera, Austria, Germania e Francia. Questo evento, che si svolgerà dal 8 al 10 aprile, promette di essere un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di sport invernali.

Il programma della manifestazione

La manifestazione avrà inizio martedì 8 aprile a Predazzo, dove si terrà la cerimonia d’apertura. Prima di questo evento, ci sarà un’opportunità unica per incontrare un campione dello sport, un momento che sicuramente attirerà l’attenzione di tutti i presenti. Le competizioni inizieranno mercoledì 9 aprile, con gare di sci di fondo a Passo di Lavazè e di sci alpino a Pampeago. Gli atleti si sfideranno in diverse discipline, tra cui il fondo a skating e lo slalom gigante, con una particolare attenzione anche al para alpino.

Atleti di fama internazionale

Il Trofeo delle Cinque Nazioni di Sci vedrà la partecipazione di nomi illustri nel panorama dello sci di fondo e del biathlon. L’Italia schiererà atleti di spicco come Graz, Barp, Ganz e Franchi tra le donne, e Tommaso Giacomel e Elia Zeni tra gli uomini. Non mancheranno anche atleti di altre nazioni, come i biatleti tedeschi Kühn e Selina Grotian, e i fondisti austriaci come Mika Vermeulen. La presenza di campioni del calibro di Julia Simon e Quentin Fillon Maillet dalla Francia arricchirà ulteriormente la competizione, rendendo questo evento un vero e proprio palcoscenico per il talento internazionale.

Un’esperienza per tutti

Oltre alle gare, il Trofeo delle Cinque Nazioni di Sci offre anche un’opportunità unica per gli appassionati di avvicinarsi al mondo dello sci e del biathlon. La manifestazione si concluderà il 10 aprile con una cerimonia di chiusura a Predazzo, dove gli atleti e il pubblico potranno celebrare insieme i successi e l’impegno dimostrato durante le competizioni. Questo evento non è solo una competizione sportiva, ma un’occasione per promuovere lo sport invernale e la bellezza della Val di Fiemme, una delle località più affascinanti delle Dolomiti.

Scritto da Redazione

Il brivido dello snowboard cross: acrobazie e competizione ad alta velocità

Il futuro del biathlon: sfide e opportunità per le atlete francesi