Scoprite il mondo dei cammini: un viaggio tra natura e spiritualità

Un evento imperdibile per gli amanti del turismo lento e responsabile in Italia.

Un evento dedicato ai cammini italiani

Dal 14 al 16 marzo, la Fiera Milano Rho ospiterà la ventunesima edizione di “Fa’ la cosa giusta!”, un’importante manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare il mondo del turismo lento e responsabile, con un focus particolare sui cammini italiani. Saranno presenti centinaia di realtà che raccontano un’Italia ricca di percorsi, accessibilità e accoglienza.

Fiera dei Grandi Cammini: un viaggio tra le Regioni

All’interno della fiera, spicca la Fiera dei Grandi Cammini, che vedrà la partecipazione di 14 Regioni e 80 cammini italiani. Questo spazio sarà dedicato a incontri e presentazioni, offrendo ai visitatori l’opportunità di approfondire la conoscenza dei percorsi a piedi più affascinanti del nostro Paese. Tra gli eventi più significativi, il 14 marzo si terrà l’incontro “Italia, Paese di Cammini”, dove verranno presentati i risultati di un’analisi su quasi 4.500 questionari, fornendo dati preziosi sui camminatori italiani.

Premi e riconoscimenti per i percorsi a piedi

Un momento atteso della manifestazione sarà la consegna dei premi “Percorsi Awards 2025”, che riconosceranno coloro che hanno contribuito allo sviluppo dei percorsi a piedi in Italia. Con l’avvicinarsi del Giubileo del 2025, ci si aspetta un aumento significativo del numero di persone che intraprenderanno viaggi a piedi o in bicicletta verso Roma. I dati parlano chiaro: nel 2022, sono state consegnate 14.594 Credenziali sulla via Francigena, con picchi di camminatori nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre.

Spiritualità e cammini: un connubio profondo

La spiritualità è un tema centrale in molti degli incontri previsti durante la fiera. Il 14 marzo, don Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, e fra Sergio Lorenzini, ministro della Provincia Picena dei Frati Minori Cappuccini, discuteranno del significato dei cammini in relazione alla fede. Inoltre, verrà presentato il progetto “Cammini della Fede”, che mira a censire gli itinerari religiosi in Italia, accompagnato da un’app dedicata per supportare i pellegrini.

Attività e progetti per tutti

La fiera non è solo un’occasione per scoprire i cammini, ma anche per partecipare a progetti innovativi. Sabato 15 marzo, verrà presentata una nuova edizione speciale di “Cammini aperti”, in occasione del Giubileo e degli 800 anni del Cantico delle creature. I visitatori potranno anche partecipare a “Noi camminiamo in Sardegna”, un’iniziativa che coinvolge giornalisti e influencer in un’esperienza condivisa sui percorsi dell’isola. Inoltre, il Club Alpino Italiano presenterà i risultati del progetto di citizen science “Acqua Sorgente”, volto a monitorare e tutelare le sorgenti d’acqua montane.

Scritto da Redazione

Maurizio Bormolini trionfa nella coppa del mondo di snowboard

Scopri il mondo emozionante dello snowboard cross in Italia