Scopri il villaggio invernale svizzero a Milano: un’esperienza unica

Un villaggio alpino che celebra la cultura svizzera e la passione per lo sci.

Un villaggio alpino nel cuore di Milano

Nel cuore pulsante di Milano, precisamente in piazza Gae Aulenti, è stato allestito un vero e proprio villaggio invernale svizzero di 850 metri quadrati. Questo spazio incantevole ospita mercatini, chalet di montagna e una pista da sci sintetica, offrendo ai visitatori un assaggio della cultura e delle tradizioni alpine. Tra i vari chalet, spiccano quelli dedicati a Babbo Natale, alla Raclette e al cioccolato, curato dai Maître Chocolatier Lindt, che rendono l’atmosfera ancora più magica.

Attività e attrazioni per tutti

Il villaggio non è solo un luogo di svago, ma anche un’opportunità per praticare sport invernali. Fino al 17 novembre, i visitatori possono sciare gratuitamente sulla pista sintetica, accompagnati dai maestri della Swiss Ski School. Inoltre, è possibile divertirsi con i ciambelloni gonfiabili, rendendo l’esperienza accessibile a tutti, dai più piccoli agli adulti. La presenza di Michelle Hunziker, brand ambassador di Svizzera Turismo, ha ulteriormente arricchito l’inaugurazione, portando un tocco di celebrità all’evento.

Un ponte tra Italia e Svizzera

Questo villaggio invernale rappresenta un’importante iniziativa per avvicinare i milanesi alla pratica dello sci e alla scoperta delle bellezze svizzere. Con oltre 40 collegamenti quotidiani in treno da Milano verso città come Berna, Lucerna e Losanna, è facile esplorare le meraviglie della Svizzera. Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo in Italia, ha sottolineato l’importanza di ricreare l’atmosfera autentica delle città svizzere durante l’Avvento, rendendo il villaggio un punto di riferimento per gli amanti della neve e della cultura.

Sostenibilità e mobilità

In linea con il manifesto Swisstainable, il villaggio offre anche una vetrina per la mobilità sostenibile. L’obiettivo è dimostrare quanto sia semplice viaggiare in Svizzera utilizzando il trasporto pubblico, coinvolgendo non solo le destinazioni turistiche, ma anche aziende di altri settori. Questo approccio integrato mira a rappresentare a 360 gradi le tipicità del territorio svizzero, promuovendo un turismo responsabile e consapevole.

Verso le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi di Milano-Cortina e delle paralimpiadi nel febbraio 2026, la Svizzera si prepara a sfruttare questa opportunità per promuovere il suo patrimonio sportivo e culturale. Il console generale di Svizzera a Milano, Stefano Lazzarotto, ha evidenziato come questa sia un’occasione unica per mostrare l’eccellenza degli atleti svizzeri e la bellezza delle Alpi, rendendo il villaggio un’importante vetrina per il turismo elvetico.

Scritto da Redazione

Lindsey Vonn torna sulle nevi: il grande rientro della campionessa

Lindsey Vonn torna in pista: il rientro della regina dello sci