Scopri il fascino dello sci alpinismo attraverso il cinema

Un viaggio emozionante tra sport e natura al Cervino Cinemountain

Un documentario che celebra lo sci alpinismo

Il Cervino Cinemountain, giunto alla sua 27ª edizione, è un evento imperdibile per gli amanti della montagna e dello sport. Fino al 3 agosto, Breuil-Cervinia ospita una serie di proiezioni che mettono in luce la bellezza e la sfida dello sci alpinismo. Tra i film in programma, spicca il documentario “TdR 2024”, realizzato dal regista Nicolò Bongiorno. Questo lavoro non è solo un resoconto di una delle gare più iconiche del settore, il Tour du Rutor, ma anche un profondo racconto del legame tra l’uomo e la montagna.

Il legame tra uomo e natura

Nicolò Bongiorno, figlio del celebre conduttore Mike Bongiorno, ha voluto rendere omaggio alla passione del padre per la montagna e per lo sci. “TdR 2024” esplora non solo l’aspetto competitivo della gara, ma anche le emozioni e le esperienze che i partecipanti vivono durante il percorso. La narrazione si concentra sull’umanità degli atleti, le loro sfide personali e il rispetto per la natura che li circonda. Questo documentario rappresenta un invito a riflettere sull’importanza di preservare l’ambiente montano e sull’armonia che può esistere tra sport e natura.

Un festival di speranza e resilienza

Il Cervino Cinemountain non è solo un festival di cinema, ma anche un simbolo di resilienza. Dopo l’alluvione che ha colpito Cervinia, l’evento si propone di riportare speranza e ottimismo nella comunità. Con 63 film in programma, il festival celebra le meraviglie della Valtournenche e il coraggio di chi vive e lavora in queste terre. La proiezione di “TdR 2024” rappresenta un momento di condivisione e di celebrazione della cultura montana, unendo appassionati e professionisti in un unico grande abbraccio.

Scritto da Redazione

Gare di salto con gli sci e combinata nordica a Predazzo

Snowboard cross: adrenalina e acrobazie sulle piste innevate