Argomenti trattati
Il conto alla rovescia per Milano-Cortina 2026
Il segnerà un anno esatto dall’inizio delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per celebrare lo sport e la cultura italiana, con una serie di eventi che si svolgeranno nelle città coinvolte. Da Milano a Cortina, passando per Bormio, Livigno e Trento, il countdown è ufficialmente iniziato e le aspettative sono alle stelle.
Eventi speciali per il ‘One Year to Go’
In occasione del ‘One Year to Go’, il presidente del CIO, Thomas Bach, parteciperà a una cerimonia al Teatro Strehler di Milano, dove consegnerà simbolicamente gli inviti ai rappresentanti dei Comitati olimpici nazionali. Questo evento sarà un momento di grande significato, non solo per gli atleti, ma anche per tutti coloro che sostengono il movimento olimpico. La cerimonia sarà accompagnata dall’installazione del Countdown Clock by Omega in piazzetta Reale, un simbolo del tempo che scorre verso l’inizio dei Giochi.
Il Milano Cortina 2026 Sport Village
Un’altra iniziativa di grande rilevanza è l’inaugurazione del Milano Cortina 2026 Sport Village, che si terrà in Piazza Duomo. Questo spazio aperto al pubblico offrirà l’opportunità di partecipare a workshop culturali e sportivi, con la possibilità di provare discipline olimpiche come l’Hockey su Ghiaccio e il Curling. Grazie alla presenza di istruttori esperti, i visitatori potranno immergersi nel mondo degli sport invernali e vivere un’esperienza unica.
Attività e celebrazioni in tutta Italia
Le celebrazioni non si limiteranno a Milano. A Cortina d’Ampezzo, si svolgerà un evento in piazza Roma, mentre a Livigno si terrà uno spettacolo teatrale che racconta la storia dello sport invernale. Anche a Bormio e Sondrio sono previsti eventi speciali, tra cui un Flash Mob Olimpico che coinvolgerà le scuole locali. Queste iniziative mirano a coinvolgere la comunità e a promuovere i valori olimpici tra le nuove generazioni.
Preparativi e test event
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi, sono già iniziati i test event, che permetteranno di collaudare le strutture e le organizzazioni necessarie per garantire il successo dei Giochi. Tra il 14 e il 16 febbraio, il Forum di Assago ospiterà le finali dell’ISU Short Track World Tour, mentre il 19 e 20 febbraio sarà la volta del Figure Skating. Questi eventi non solo testeranno le capacità organizzative, ma offriranno anche un’anteprima delle emozioni che i Giochi porteranno con sé.