Olimpiadi Milano-Cortina 2026: Opportunità per le PMI

L'articolo esplora l'impatto delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 sulle PMI, evidenziando le aspettative economiche e i cambiamenti necessari per capitalizzare sull'evento.

Introduzione alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 si avvicinano rapidamente, portando con sé un’ondata di entusiasmo e aspettative per le piccole e medie imprese (PMI) delle regioni coinvolte. Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige si preparano a vivere un evento che non solo celebrerà lo sport, ma rappresenterà anche un’importante opportunità economica per i territori che ospiteranno i Giochi.

Le PMI e l’Impulso Economico

Secondo uno studio recente realizzato da Ipsos per Visa, il 95% delle PMI delle regioni nordiche coinvolte nelle Olimpiadi prevede un impatto economico positivo. Questo ottimismo è particolarmente forte tra le aziende situate in zone montane, tradizionalmente meno raggiunte da eventi di questa portata. Le PMI vedono nelle Olimpiadi un trampolino di lancio per il proprio business, investendo in ristrutturazioni, marketing e digitalizzazione.

Investimenti e Ristrutturazioni

Un dato significativo emerso dallo studio è che quasi il 50% delle PMI ha già avviato progetti di ristrutturazione e miglioramento delle proprie strutture. Il settore alberghiero e della ristorazione, in particolare, sta affrontando questa opportunità con grande fervore, investendo risorse per adeguarsi agli standard richiesti dai visitatori internazionali. Questi sforzi sono testimoniati anche dal fatto che il 40% delle PMI ha stanziato un budget che rappresenta circa il 14% del proprio fatturato annuo.

Digitalizzazione delle PMI

La digitalizzazione è un altro aspetto cruciale per le PMI che si preparano all’arrivo delle Olimpiadi. Più della metà degli imprenditori intervistati (53%) ha dichiarato di voler investire in infrastrutture di pagamento digitali. Questo è fondamentale, dato che oltre il 90% delle PMI ritiene che i pagamenti digitali diventeranno il metodo preferito dai visitatori. Questo cambiamento non solo migliorerà l’esperienza del cliente, ma permetterà anche di ottimizzare i processi interni delle aziende.

Servizi Digitali e Innovazione

Quasi un’azienda su tre ha già implementato almeno un servizio digitale, come prenotazioni online e sistemi di pagamento centralizzati. Il 52% delle PMI intervistate ha espresso l’intenzione di migliorare i propri servizi digitali, cercando consulenze per rendere gli investimenti più efficaci. Questo trend segna un’importante evoluzione nel modo in cui le PMI gestiscono le proprie operazioni, adattandosi alle nuove esigenze del mercato.

Impatto sul Settore dell’Hospitality

Il settore dell’hospitality è destinato a beneficiare in modo significativo dall’afflusso di visitatori durante le Olimpiadi. Secondo una stima di Airbnb, si prevedono circa 4,2 milioni di pernottamenti durante i Giochi e 785 mila per le Paralimpiadi. Inoltre, la piattaforma prevede un aumento dell’80% dei prezzi per gli affitti brevi, con un guadagno medio di 2.400 euro per host. Questo evidenzia l’importanza di prepararsi adeguatamente per accogliere il grande pubblico che visiterà le località montane.

Spesa dei Visitatori e Impatto Economico

La spesa dei visitatori avrà un impatto economico totale stimato di 154 milioni di euro, considerando sia i guadagni degli host che le spese sostenute dagli ospiti. Ogni visitatore spenderà in media 150 euro al giorno, contribuendo in modo sostanziale all’economia locale. Le PMI, dunque, hanno un’opportunità unica di sfruttare questo flusso di capitale, investendo in servizi e prodotti che possano soddisfare le esigenze di un pubblico internazionale.

Scritto da AiAdhubMedia

Alex Tabarelli Riconfermato Presidente del Comitato Olimpico Altoatesino

Milano-Cortina 2026: L’Evoluzione del Marketing Sportivo