Argomenti trattati
La partenza della vendita dei biglietti
Domani, martedì 8 aprile, alle ore 10, si aprirà ufficialmente la vendita dei biglietti per assistere alle spettacolari gare olimpiche dei Giochi Invernali di Milano-Cortina. Questa edizione delle Olimpiadi promette di essere un evento memorabile, con competizioni che si svolgeranno in diverse località, tra cui la rinomata Cortina d’Ampezzo. È il momento giusto per prepararsi e assicurarsi un posto in prima fila per le emozioni che il grande sport invernale sa offrire.
Il programma delle gare di Cortina
Il programma delle competizioni nella conca ampezzana è denso di appuntamenti entusiasmanti. Si inizia il 4 febbraio 2026 con il Curling, che si svolgerà presso il Palazzo del Ghiaccio. Le sessioni serali saranno seguite da una serie di eventi che si ripeteranno fino al 18 febbraio, con semifinali e finali che promettono di tenere il pubblico col fiato sospeso. Non dimentichiamo le gare di sci alpino femminile, dove ci aspettiamo di vedere Federica Brignone e Sofia Goggia in azione, pronte a dar battaglia per le medaglie. Le emozioni inizieranno l’8 febbraio, con la discesa libera, seguita da altri eventi fino al 18, tra cui slalom gigante e speciale.
Bob, skeleton e slittino: il programma completo
Le emozioni non finiscono qui. Gli sport del bob, skeleton e slittino sono pronti a regalare spettacolo. Il 7 e 8 febbraio si svolgeranno le manche dello slittino maschile, seguite dalle gare femminili il 9 e il 10. La competizione per lo skeleton maschile inizia il 12 e si conclude il 13, con le prime manche femminili che seguiranno. Il monobob femminile debutta il 15, mentre le finali del bob a due maschile e femminile si terranno tra il 16 e il 21 febbraio. Ogni giornata sarà una nuova opportunità per vivere l’adrenalina delle competizioni.
Acquisto dei biglietti: come fare
Per non perdere l’occasione di assistere a questi eventi, è fondamentale sapere come acquistare i biglietti. Sarà possibile farlo attraverso il sito ufficiale tickets.milanocortina2026.org, dove si potranno acquistare fino a 25 biglietti per utente. Tutti i biglietti saranno digitali e nominativi, con Visa come metodo di pagamento ufficiale. È importante notare che i nomi dei beneficiari dovranno essere inseriti prima dell’evento e che il cambio nominativo sarà consentito gratuitamente a partire da dicembre 2025.
Giochi Paralimpici: opportunità di acquisto
Non dimentichiamo i Giochi Paralimpici, che si svolgeranno dal 6 al 15 marzo 2026. Anche per queste competizioni è attiva la vendita dei biglietti, con un’offerta Early Bird disponibile fino al 6 maggio, che garantirà prezzi agevolati per alcune sessioni. L’interesse per i biglietti è stato straordinario, con oltre 660 mila vendite iniziali e una partecipazione attiva da parte di spettatori non solo italiani, ma anche da paesi come Germania, Stati Uniti e Regno Unito.
Pianifica la tua esperienza ai Giochi
Per pianificare al meglio la tua esperienza durante i Giochi, ti consiglio di consultare il calendario delle competizioni disponibile sul portale ufficiale. Ricorda che l’acquisto attraverso canali non ufficiali può comportare rischi significativi, come la mancata consegna o l’annullamento dei biglietti. Assicurati di utilizzare solo le fonti ufficiali per vivere al meglio questa esperienza unica.