Argomenti trattati
Un’opportunità per le famiglie italiane
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, si stima che l’ospitalità in casa rappresenterà un’importante opportunità economica per le famiglie italiane. Secondo uno studio condotto da Deloitte, le famiglie che decideranno di affittare i propri immobili tramite piattaforme come Airbnb potranno ottenere guadagni significativi, contribuendo al contempo all’economia locale. Questo fenomeno non solo permetterà di accogliere un numero maggiore di visitatori, ma distribuirà anche i flussi turistici in aree che normalmente non beneficiano di una forte affluenza, garantendo un’accoglienza più diffusa e accessibile.
Il ruolo cruciale di Airbnb
Airbnb si preannuncia come un attore fondamentale durante i Giochi, con oltre 2 milioni di visitatori attesi. Senza questa piattaforma, il territorio ospitante si troverebbe ad affrontare un deficit di circa 52.000 posti letto al giorno. Grazie alla disponibilità di alloggi su Airbnb, sarà possibile rispondere in modo più efficace all’aumento della domanda, garantendo che gli spettatori possano soggiornare vicino ai luoghi di gara. Con un potenziale di 70.000 posti letto disponibili, Airbnb rappresenta una soluzione strategica per l’accoglienza durante l’evento.
Benefici economici a lungo termine
Oltre a soddisfare la domanda immediata, l’impatto economico delle Olimpiadi si estenderà ben oltre la chiusura dei Giochi. Deloitte prevede che nei 18 mesi successivi all’evento, il giro d’affari generato dai soggiorni nelle regioni ospitanti potrebbe raggiungere tra i 140 e i 160 milioni di euro. Questo non solo porterà benefici economici, ma contribuirà anche a generare oltre 33 milioni di euro in imposte e tasse, risorse che potranno essere reinvestite in infrastrutture e sostenibilità ambientale. L’ospitalità in casa, quindi, non è solo una risposta alla domanda turistica, ma un’opportunità per costruire un’eredità duratura per il turismo locale.