Argomenti trattati
Un viaggio tra arte e sport
Dal 24 aprile al 13 maggio 2025, lo Spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia diventa il palcoscenico di una mostra unica nel suo genere: “Olimpiadi invernali e il loro ambiente”. Questa esposizione è il risultato di un’incredibile sinergia tra l’Associazione Italiana Acquerellisti (AIA) e la Regione Lombardia, che mira a coniugare la tradizione dell’acquerello con l’energia vibrante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.
Un’armonia di colori e sport
La mostra presenta 114 opere realizzate da 95 artisti italiani e 19 artisti stranieri, provenienti da Germania e Belgio. Ogni opera è un pezzo unico che racconta storie di sport, natura e cultura alpina, riflettendo i valori olimpici attraverso il linguaggio visivo dell’acquerello. Gli artisti, con le loro tecniche, riescono a catturare momenti di competizione, paesaggi innevati e simboli delle località che ospiteranno i Giochi. Grazie a questa esposizione, il pubblico potrà immergersi in un’esperienza visiva che celebra non solo lo sport, ma anche l’armonia fra l’uomo e l’ambiente montano.
Dettagli dell’esposizione
La mostra è aperta gratuitamente al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00, presso lo Spazio IsolaSET di via Galvani 27, Milano. Si segnala che l’esposizione sarà chiusa il 25 aprile e l’1 maggio, ma ci sarà un’apertura straordinaria domenica 11 maggio dalle 13:00 alle 19:00. Questa iniziativa non solo avvicina cittadini e turisti all’universo olimpico, ma funge anche da catalizzatore per la sensibilizzazione verso l’arte e la cultura.
Un programma culturale in evoluzione
La mostra “Olimpiadi invernali e il loro ambiente” si inserisce in un vasto programma di eventi culturali progettati per accompagnare l’avvicinamento ai Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026. Attraverso l’arte, si desidera trasmettere un messaggio di sostenibilità e di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio. L’arte diventa così uno strumento fondamentale per costruire un’identità condivisa e per promuovere valori universali che trascendono il semplice concetto di competizione sportiva.
Informazioni aggiuntive
Per maggiori dettagli sull’esposizione e sugli eventi correlati, è possibile visitare il sito ufficiale della Regione Lombardia. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza che unisce passione per lo sport e amore per l’arte, in vista di uno dei più attesi eventi sportivi del prossimo futuro.