Argomenti trattati
Un evento globale che attrae milioni di visitatori
Milano Cortina 2026 si prepara ad accogliere oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo, un’opportunità unica per le famiglie italiane di trarre vantaggio dall’affitto delle proprie abitazioni. Con l’avvicinarsi della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali, un recente studio di Deloitte ha messo in luce le potenzialità economiche legate all’ospitalità in casa, evidenziando come Airbnb possa giocare un ruolo cruciale in questo contesto.
Il potenziale di guadagno per gli host
Secondo l’analisi di Deloitte, l’host tipico, ovvero il proprietario dell’immobile, potrebbe guadagnare circa 2.400 euro affittando la propria casa durante i Giochi. Questo guadagno non solo rappresenta un’opportunità per le famiglie, ma contribuisce anche a colmare un gap significativo nel mercato dell’ospitalità. Senza Airbnb, si stima che ci sarebbe un deficit di 52.000 posti letto al giorno, creando una pressione notevole sulle strutture ricettive tradizionali.
Impatto economico sul territorio
Lo studio prevede che l’impatto economico totale generato dai soggiorni durante i Giochi sarà di circa 154 milioni di euro, considerando sia i guadagni degli host che le spese degli ospiti. Si stima che ogni visitatore spenderà in media 150 euro al giorno, con una parte significativa destinata a cibo, bevande e shopping. Questo flusso di denaro rappresenta un’opportunità per le piccole imprese locali, che beneficeranno dell’aumento della domanda durante l’evento.
Airbnb come risorsa per le comunità locali
Emmanuel Marill, direttore regionale di Airbnb, ha sottolineato come questa edizione delle Olimpiadi sia stata progettata per essere la più inclusiva di sempre, estendendo l’offerta anche a località montane con limitate opzioni alberghiere. Airbnb non solo offre una soluzione per i visitatori, ma rappresenta anche una fonte di reddito extra per famiglie e comunità che normalmente non beneficiano di un’alta domanda turistica. Questo approccio non solo aiuta a soddisfare le esigenze degli ospiti, ma promuove anche un’economia locale più resiliente e diversificata.