Milano-Cortina 2026: opportunità economiche per gli host di Airbnb

Scopri come le Olimpiadi Invernali porteranno benefici economici alle famiglie italiane.

Un evento che cambia le regole del gioco

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 si preannunciano come un evento di grande rilevanza, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche per l’economia italiana. Con un’affluenza prevista di oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo, le opportunità per le famiglie che decidono di affittare le proprie abitazioni tramite piattaforme come Airbnb sono senza precedenti. Secondo un recente studio di Deloitte, gli host potrebbero guadagnare fino a 2.500 euro durante l’evento, contribuendo così alla crescita economica delle regioni ospitanti.

Domanda di alloggi senza precedenti

Le Olimpiadi genereranno una domanda straordinaria di alloggi nelle aree circostanti le competizioni. Questo rappresenta un’opportunità unica per chi desidera affittare la propria casa. Le località montane, in particolare, beneficeranno di questa situazione, poiché la ricettività alberghiera è spesso limitata. Senza la possibilità di affitti brevi, Deloitte stima che ci sarebbe un deficit di circa 52.000 posti letto al giorno. Per affrontare questa sfida, Airbnb ha lanciato un sito dedicato, “airbnb.com/milanocortina2026”, dove gli acquirenti di biglietti possono trovare soluzioni di soggiorno convenienti e vicine alle sedi delle gare.

Impatto economico a lungo termine

Nonostante l’evento duri solo pochi giorni, l’impatto economico delle Olimpiadi si estenderà ben oltre. Secondo Deloitte, nei 18 mesi successivi all’evento, il turismo generato potrebbe portare un ulteriore giro d’affari tra i 140 e i 160 milioni di euro. Questo aumento della visibilità delle località coinvolte attirerà nuovi visitatori, stimolando il mercato turistico anche nei mesi successivi. Inoltre, Airbnb prevede che i soggiorni legati ai Giochi genereranno oltre 33 milioni di euro in imposte e tasse locali, risorse preziose per investimenti in infrastrutture e sostenibilità ambientale.

Supporto agli atleti e alla comunità

Airbnb non si limita a facilitare gli affitti, ma si impegna anche a supportare gli atleti attraverso programmi di viaggio dedicati. Il fondo Airbnb Athlete Travel Grant offre fino a 2.000 dollari per i viaggi di allenamento e competizione, mentre Airbnb500 fornisce 500 dollari per il relax post-gara. Dal 2021, questi programmi hanno stanziato oltre 30 milioni di dollari per atleti di tutto il mondo. Milano-Cortina 2026 rappresenta quindi non solo un grande evento sportivo, ma anche una spinta significativa per l’economia locale e nazionale, creando nuove opportunità di reddito per le famiglie italiane nel breve e medio periodo.

Scritto da Redazione

Scopri le emozioni delle Olimpiadi invernali 2026 a Milano-Cortina