Milano-Cortina 2026: opportunità economiche per gli host di Airbnb

Scopri come gli host su Airbnb possono guadagnare durante le Olimpiadi Invernali.

Un evento che trasforma l’economia locale

Milano-Cortina 2026 si preannuncia come un evento di grande rilevanza non solo per il mondo dello sport, ma anche per l’economia italiana. Con oltre 2 milioni di visitatori attesi da ogni angolo del pianeta, le Olimpiadi Invernali rappresentano un’opportunità unica per le famiglie che desiderano affittare le proprie abitazioni su piattaforme come Airbnb. Questo fenomeno non solo favorisce l’accoglienza dei turisti, ma stimola anche l’economia delle regioni ospitanti, creando un circolo virtuoso di guadagni e investimenti.

Guadagni significativi per gli host

Secondo un’analisi condotta da Deloitte, gli host di Airbnb potrebbero guadagnare fino a 2.500 euro durante il periodo dei Giochi. Questo dato si basa su tariffe di mercato competitive e sulla durata media dei soggiorni, evidenziando l’impatto economico complessivo che si stima possa raggiungere i 154 milioni di euro, considerando sia gli affitti che le spese degli ospiti. Le località montane, in particolare, beneficeranno di questa domanda crescente di alloggi, poiché la ricettività alberghiera è spesso limitata.

La necessità di posti letto e l’iniziativa di Airbnb

In assenza di un adeguato numero di posti letto, Deloitte prevede un deficit giornaliero di circa 52.000 unità. Per far fronte a questa esigenza, Airbnb ha creato una piattaforma dedicata, <a href=" dove gli acquirenti di biglietti possono trovare soluzioni di soggiorno convenienti e vicine alle sedi delle competizioni. Questa iniziativa non solo facilita l'accesso agli eventi, ma contribuisce anche a garantire che i visitatori possano godere di un'esperienza completa durante il loro soggiorno.

Un impatto duraturo oltre le Olimpiadi

Il potenziale impatto economico delle Olimpiadi non si limita ai giorni delle competizioni. Secondo le stime, nei 18 mesi successivi all’evento, il turismo generato potrebbe portare un ulteriore giro d’affari compreso tra 140 e 160 milioni di euro. Questo effetto a lungo termine non solo aumenterà la visibilità delle località coinvolte, ma attirerà anche nuovi visitatori, stimolando il mercato turistico anche nei mesi successivi. Inoltre, si prevede che i soggiorni legati ai Giochi genereranno oltre 33 milioni di euro in imposte e tasse locali, risorse preziose per investimenti in infrastrutture e sostenibilità ambientale.

Supporto agli atleti e impegno sociale

Airbnb non si limita a facilitare gli affitti; la compagnia è anche impegnata a supportare gli atleti attraverso programmi di viaggio dedicati. Il fondo Airbnb Athlete Travel Grant offre fino a 2.000 dollari per i viaggi di allenamento e competizione, mentre Airbnb500 fornisce un sostegno di 500 dollari per il relax post-gara. Dal 2021, questi programmi hanno stanziato oltre 30 milioni di dollari per atleti di tutto il mondo, dimostrando un forte impegno verso il mondo sportivo.

Scritto da Redazione

Olimpiadi giovanili invernali 2028: l’Italia pronta a brillare

L’Italia conquista l’argento agli Europei di pattinaggio su ghiaccio