Milano Cortina 2026: opportunità economiche e impatto sul turismo

Scopri come i Giochi Olimpici Invernali a Milano Cortina influenzeranno l'economia locale.

Un evento globale atteso

Milano Cortina 2026 si prepara ad accogliere oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo, un evento che promette di essere uno dei più significativi nella storia delle Olimpiadi Invernali. Con la cerimonia di apertura che si avvicina, le aspettative sono alte e le opportunità economiche si moltiplicano. Secondo un recente studio di Deloitte, l’impatto economico delle Olimpiadi sarà notevole, non solo per gli organizzatori, ma anche per le famiglie italiane che decideranno di affittare i propri immobili su piattaforme come Airbnb.

Il potenziale di guadagno per gli host

Lo studio di Deloitte ha rivelato che, in assenza di Airbnb, le località olimpiche avrebbero affrontato un deficit di 52.000 posti letto al giorno. Questo gap rappresenta un’opportunità unica per i proprietari di immobili, che possono guadagnare circa 2.400 euro durante i Giochi. L’analisi prevede che l’impatto economico totale, considerando sia i guadagni degli host che le spese degli ospiti, raggiungerà i 154 milioni di euro a livello nazionale.

Spese degli ospiti e supporto all’economia locale

Si stima che gli ospiti spenderanno in media 150 euro al giorno, con una significativa parte di queste spese destinata a cibo, bevande, shopping e intrattenimento. Questo flusso di denaro avrà un effetto positivo sulle piccole imprese locali nelle regioni coinvolte, come Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Emmanuel Marill, direttore regionale di Airbnb, ha sottolineato come questa edizione delle Olimpiadi sia stata progettata per essere la più inclusiva di sempre, estendendo l’offerta turistica anche a località di montagna con limitate opzioni alberghiere.

Un’opportunità per le comunità locali

Airbnb non solo offre ai visitatori la possibilità di soggiornare vicino agli eventi sportivi, ma rappresenta anche una risorsa fondamentale per le famiglie e le comunità locali che normalmente non beneficiano di un’alta domanda turistica. Con l’arrivo di milioni di visitatori, queste comunità possono finalmente contare su un reddito extra, contribuendo così a un’economia più sostenibile e diversificata. L’evento non è solo un’opportunità per gli sportivi, ma anche per chi vive nelle aree circostanti, creando un circolo virtuoso di crescita e sviluppo.

Scritto da Redazione

Scopri il mondo emozionante dello snowboard cross e delle sue gare

Campioni europei di pattinaggio di figura: la straordinaria vittoria di Charlène e Marco