Argomenti trattati
Un’opportunità unica per le famiglie italiane
Con l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, si presenta un’opportunità senza precedenti per le famiglie italiane. Secondo uno studio di Deloitte, le famiglie che decidono di condividere i propri immobili su Airbnb durante le competizioni possono aspettarsi guadagni significativi. L’analisi prevede che l’host tipico possa guadagnare circa 2.400 euro, un’entrata non trascurabile in un periodo di alta domanda turistica.
Impatto economico sull’ospitalità locale
La presenza di Airbnb si rivela cruciale per far fronte all’enorme afflusso di visitatori, stimato in oltre 2 milioni di persone provenienti da tutto il mondo. Mentre gli hotel tendono a concentrarsi nelle aree turistiche più note, Airbnb offre una rete di ospitalità più dispersa, permettendo a comunità meno servite, come i piccoli paesi di montagna, di accogliere i turisti. Senza Airbnb, si stima che ci sarebbe un gap di 52.000 posti letto al giorno, un problema che potrebbe compromettere l’esperienza dei visitatori e l’immagine delle Olimpiadi.
Benefici per l’economia locale
Oltre ai guadagni per gli host, l’analisi di Deloitte prevede un impatto economico totale di 154 milioni di euro a livello nazionale, generato dalla spesa degli ospiti. Si stima che ogni visitatore spenderà in media 150 euro al giorno, contribuendo così a sostenere i negozi e i ristoranti locali nelle regioni ospitanti: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Questo afflusso di capitali non solo aiuterà le attività commerciali, ma porterà anche a un aumento delle entrate fiscali, stimato in oltre 33 milioni di euro, che potrà essere reinvestito in servizi e infrastrutture locali.
Airbnb e il supporto agli atleti
In qualità di Worldwide partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici, Airbnb non si limita a facilitare l’ospitalità, ma è anche impegnata a sostenere gli atleti. Attraverso programmi come l’Airbnb Athlete Travel Grant, l’azienda offre fondi di viaggio a migliaia di atleti, contribuendo al loro percorso verso le competizioni. Questo impegno non solo promuove il turismo, ma crea anche un legame tra gli eventi sportivi e le comunità locali, rendendo Milano Cortina 2026 un evento memorabile e inclusivo.