Argomenti trattati
Il grande evento olimpico del 2026
Le Olimpiadi Invernali del 2026, conosciute ufficialmente come XXV Giochi Olimpici Invernali, si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026 in varie località della Lombardia e del Nord-est Italia. Le città di Milano e Cortina d’Ampezzo sono state scelte come sedi ufficiali, segnando un momento storico in quanto saranno le prime Olimpiadi a essere co-ospitate da più città.
La scelta delle città ospitanti
Il 24 giugno 2019, durante la 134ª sessione del CIO a Losanna, è stata ufficializzata la scelta di Milano e Cortina come città ospitanti, battendo la concorrenza di altre località come Stoccolma e Åre. Milano sarà principalmente il palcoscenico per gli eventi di ghiaccio, mentre Cortina ospiterà gli eventi sulla neve.
Un evento che celebra la montagna e lo sport
Questa edizione delle Olimpiadi Invernali si distingue per l’introduzione dello sci alpinismo come nuova disciplina olimpica. Sarà un evento che non solo metterà in risalto le abilità atletiche degli sportivi, ma anche la bellezza e la cultura delle montagne italiane. Le competizioni si svolgeranno in luoghi iconici come le Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO, rinomate per la loro spettacolarità.
Preparativi e infrastrutture
Durante il processo di candidatura, è emerso che gli eventi di pattinaggio veloce si sarebbero dovuti svolgere presso il Pattinodromo Piné a Baselga di Piné. Tuttavia, a causa di costi elevati per la costruzione di un tetto, è stata scelta la Fiera di Milano come sede ufficiale per il pattinaggio veloce, una decisione confermata il 19 aprile 2023.
Ristrutturazione della pista Eugenio Monti
Un altro aspetto cruciale è la ristrutturazione della pista Eugenio Monti a Cortina, originariamente chiusa. I costi di ristrutturazione sono aumentati e si stima che potrebbero superare i 120 milioni di euro. A causa delle difficoltà nel trovare appaltatori, il CONI ha annunciato che la pista non verrà ricostruita, spostando gli eventi di bob e slittino in altre località.
Un programma ricco di eventi
Le Olimpiadi del 2026 prevedono un totale di 116 eventi medaglia in 16 discipline, un aumento significativo rispetto alle edizioni precedenti. Tra le nuove aggiunte ci sono eventi come i duali mogul nel freestyle e il relay misto nel skeleton. Questa edizione avrà anche la più alta percentuale di partecipazione femminile nella storia delle Olimpiadi invernali.
La torcia olimpica e i simboli delle Olimpiadi
La staffetta della torcia olimpica inizierà il 26 novembre 2025 con l’accensione della fiamma a Olimpia, in Grecia, e si concluderà a Milano in coincidenza con la cerimonia di apertura. La torcia, progettata con materiali riciclati, simboleggia l’impegno per la sostenibilità e l’innovazione.
Un evento per tutti
Le Olimpiadi Invernali del 2026 non sono solo un’opportunità per gli atleti di competere, ma anche per il pubblico di vivere un’esperienza unica. Saranno organizzati eventi, festival e attività collaterali che coinvolgeranno le comunità locali e i visitatori. L’evento promette di essere un grande spettacolo che celebrerà lo sport, la cultura e la bellezza delle montagne italiane.