Milano Cortina 2026: countdown per le Olimpiadi Invernali

Il 6 febbraio 2026 inizieranno le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina. Scopri le discipline, le cerimonie e tutte le informazioni utili per partecipare.

Il grande evento sta arrivando

Dopo le attesissime Olimpiadi di Parigi 2024, il mondo sportivo si prepara a volgere lo sguardo verso Milano Cortina 2026. A partire dal 6 febbraio 2025, il countdown per le Olimpiadi e Paralimpici Invernali sarà ufficialmente avviato. Questi giochi, che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026 per le Olimpiadi e dal 6 al 15 marzo 2026 per le Paralimpiadi, promettono di essere un evento indimenticabile. La cerimonia di apertura avrà luogo allo stadio San Siro di Milano, un palcoscenico iconico che accoglierà atleti e spettatori da tutto il mondo. Inoltre, l’Italia avrà l’onore di ospitare per la terza volta un’Olimpiade invernale, dopo Cortina nel 1956 e Torino nel 2006.

Le discipline olimpiche e paralimpiche

Milano Cortina 2026 vedrà la partecipazione di un totale di 16 discipline olimpiche, tra cui lo sci alpinismo, che farà il suo esordio, e 6 discipline paralimpiche. Gli eventi si svolgeranno in 13 location diverse, abbracciando sia gare outdoor che indoor. Con oltre 3.500 atleti provenienti da più di 90 nazioni, sono in palio ben 195 medaglie. Questo programma non solo punta a garantire la parità di genere, ma si impegna anche a promuovere l’inclusione sociale, rendendo i Giochi accessibili a tutti.

Le cerimonie di apertura e chiusura

Il 6 febbraio 2026, i riflettori saranno puntati sullo Stadio San Siro per la cerimonia di apertura delle Olimpiadi. Ma non sarà l’unico evento significativo: la cerimonia di chiusura si svolgerà il 22 febbraio a Verona, mentre la cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici è fissata per il 6 marzo. Infine, il 15 marzo, lo storico Stadio del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo ospiterà la cerimonia di chiusura dei Giochi Paralimpici. Questi eventi saranno curati da agenzie di fama mondiale, assicurando uno spettacolo indimenticabile per tutti.

Il viaggio della torcia olimpica

Il viaggio delle fiamme olimpiche inizierà il 26 novembre 2025 ad Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco, che arriverà in Italia a Roma il 4 dicembre. Da lì, la torcia percorrerà le 110 province italiane, coprendo 12.000 chilometri e toccando città come Napoli e Bari, per culminare il 6 febbraio 2026 a Milano, in occasione della cerimonia di apertura.

Tina e Milo: gli ambassador di Milano Cortina 2026

Gli ermellini Tina e Milo sono stati scelti come ambassador ufficiali di Milano Cortina 2026. Questi due simpatici personaggi rappresentano l’unione tra la montagna e la città, incarnando lo spirito di esplorazione e rispetto per la natura. Tina, attratta dalla città, si impegna a proteggere l’ambiente, mentre Milo, nonostante una disabilità, dimostra che la diversità è una forza. Insieme, questi personaggi faranno da simbolo per il grande evento.

Il logo e l’inno ufficiale

Il logo di Milano Cortina 2026 è stato scelto tramite una votazione popolare, risultando nell’emblema chiamato ‘Futura’, che rappresenta il numero 26 con un design che ricorda i segni lasciati sulla neve. Inoltre, l’inno ufficiale, cantato da Arisa e intitolato ‘Fino all’Alba’, celebra l’idea di superare i limiti e di sognare in grande, un messaggio perfetto per questo evento sportivo.

Un’Olimpiade culturale in corso

Se da un lato il countdown per le Olimpiadi è in corso, dall’altro lato si sta già svolgendo un’importante iniziativa culturale: l’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Questo programma include eventi artistici, mostre e workshop, creando un dialogo tra le comunità locali e le istituzioni. Un’occasione unica per promuovere uno stile di vita dinamico e un impegno ecologico attraverso il programma educativo Gen26, coinvolgendo migliaia di giovani in tutto il Paese.

Scritto da AiAdhubMedia

Milano-Cortina 2026: luoghi delle Olimpiadi invernali

Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: date e eventi