Argomenti trattati
Un accordo fondamentale per il futuro di Milano
Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi sportivi più attesi al mondo: i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026. In questo contesto, il Comune di Milano, insieme alla Fondazione Milano Cortina 2026 e ai sindacati Cgil, Cisl e Uil, ha firmato un accordo quadro che mira a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori coinvolti nella realizzazione delle opere necessarie per l’evento. Questo accordo rappresenta un passo cruciale per assicurare che l’afflusso di visitatori e le attività connesse non compromettano la sicurezza sul lavoro.
Obiettivi chiari per la sicurezza sul lavoro
Luca Stanzione, segretario della Cgil Milanese, ha sottolineato l’importanza di evitare che l’evento olimpico diventi un fattore di stress per il sistema produttivo locale. L’obiettivo è chiaro: garantire che le Olimpiadi siano un’opportunità di sviluppo senza compromettere la sicurezza dei lavoratori. L’accordo prevede l’istituzione di tre tavoli di confronto che si concentreranno su opere, gestione dell’evento e impatto sulla città, assicurando che i diritti dei lavoratori siano rispettati e che vengano applicati contratti nazionali.
Un impegno collettivo per il lavoro giusto
Il documento firmato oggi rappresenta un impegno collettivo per garantire la qualità del lavoro e la legalità nel settore. I firmatari hanno espresso la loro determinazione a evitare l’uso di contratti pirata, promuovendo invece la leale concorrenza tra le imprese. Questo approccio è fondamentale per tutelare i diritti dei lavoratori e garantire che l’evento olimpico non si traduca in sfruttamento. Inoltre, verrà istituito un tavolo di monitoraggio per garantire un raccordo efficace tra i vari gruppi di lavoro coinvolti.
Un precedente positivo: l’Expo 2015
Il successo dell’Expo 2015, che si è svolto a Milano senza incidenti mortali sul lavoro, è un esempio da seguire. L’accordo attuale si basa su esperienze precedenti, come il protocollo sulla sicurezza nei cantieri della metropolitana di Milano e il Patto per il Lavoro. Questi documenti hanno già dimostrato l’importanza di un approccio collaborativo per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Con l’imminente arrivo delle Olimpiadi, è essenziale che tutti gli attori coinvolti lavorino insieme per mantenere alti standard di sicurezza.