Lorenzo Previtali: il talento dello short track italiano in ascesa

Scoprite la storia di un giovane atleta che punta alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

Un viaggio verso il ghiaccio

Quando la passione per lo sport chiama, non ci si può tirare indietro. Questo è esattamente ciò che ha fatto Lorenzo Previtali, un giovane talento dello short track italiano, che ha lasciato la sua casa a Calusco d’Adda per trasferirsi a Bormio, nel cuore delle Alpi. Qui, tra le montagne della Valtellina, ha trovato l’ambiente ideale per coltivare il suo amore per il ghiaccio e per le competizioni. Con un titolo mondiale juniores e uno senior in staffetta già nel suo palmarès, Lorenzo è pronto a scrivere nuove pagine della sua carriera.

La sfida dello short track

Lo short track è uno sport che richiede non solo velocità, ma anche astuzia e strategia. Gli atleti devono affrontare un percorso di 111,12 metri, dove ogni centimetro conta e dove i passaggi sono spesso al limite. Lorenzo descrive l’emozione di gareggiare come un’esperienza unica, che ha iniziato a vivere fin da bambino, quando pattinava su rotelle. La sua transizione al ghiaccio è stata naturale, e dopo un anno di allenamenti, ha deciso di dedicarsi completamente a questa disciplina olimpica.

Un nuovo inizio e la Nazionale

Il trasferimento a Bormio ha segnato un nuovo inizio per Lorenzo, che ha trovato nella Nazionale italiana una seconda famiglia. Con il supporto del suo ex allenatore Stelio Conti, Lorenzo ha potuto sviluppare le sue abilità e affrontare le competizioni internazionali. La nostalgia per la sua casa è sempre presente, ma ogni volta che torna in Bergamasca, riesce a recuperare momenti preziosi con la famiglia, bilanciando studio e allenamento. La sua determinazione è evidente, e nonostante le difficoltà, Lorenzo è pronto a competere ai massimi livelli.

Obiettivi futuri e sogni olimpici

Con le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 all’orizzonte, Lorenzo è consapevole della sfida che lo attende. La concorrenza è agguerrita, ma il suo sogno di partecipare a un evento così prestigioso è forte. Attualmente, il suo focus è sui Mondiali Juniores, dove spera di conquistare una medaglia. La squadra italiana, composta da giovani talenti, è motivata e pronta a migliorarsi, e Lorenzo è determinato a dare il massimo per raggiungere i suoi obiettivi. Con il supporto dei suoi compagni e la guida dei veterani, il futuro sembra luminoso per questo promettente atleta.

Scritto da Redazione

Campionati mondiali junior di sci alpino: l’italia si prepara a brillare

Giorno del tortellino di Valeggio: un’esperienza gastronomica in alta quota