La stagione di Coppa del Mondo di sci di fondo: bilanci e premi in denaro

Scoprite i guadagni degli atleti e le classifiche della stagione 2024/25.

Un bilancio della stagione di Coppa del Mondo

La stagione di Coppa del Mondo di sci di fondo si è conclusa, e con essa è giunto il momento di riflettere sui risultati ottenuti dagli atleti. Oltre ai trofei e ai riconoscimenti, un aspetto di grande interesse è rappresentato dai premi in denaro, che riflettono il successo e la costanza degli atleti nelle varie competizioni. La Prize Money List, stilata dalla FIS, offre uno spaccato chiaro dei guadagni accumulati dai fondisti in base ai loro piazzamenti nelle gare di Coppa del Mondo.

Dominio maschile: Klæbo in cima alla classifica

In campo maschile, il norvegese Johannes Høsflot Klæbo si conferma il re della stagione, con un totale di guadagni che ammonta a ben 339.200 franchi svizzeri, equivalenti a circa 355.000 euro. Questo importo include i premi per la vittoria della classifica generale, che ammontano a 60.000 CHF. Klæbo non solo ha dominato le gare, ma ha anche saputo capitalizzare al meglio le sue performance, rendendolo un atleta di riferimento nel panorama dello sci di fondo.

Alle sue spalle, Erik Valnes e Harald Østberg Amundsen si contendono il secondo e il terzo posto con guadagni rispettivamente di 126.100 CHF e 125.200 CHF. Questi risultati evidenziano non solo la competitività del circuito, ma anche la capacità degli atleti di ottenere risultati economici significativi attraverso le loro prestazioni.

Le donne in gara: Jessie Diggins al vertice

Nel settore femminile, la statunitense Jessie Diggins si impone con un bottino di 205.900 franchi svizzeri, che corrispondono a circa 215.000 euro. La sua vittoria nella Coppa del Mondo è stata accompagnata da una serie di prestazioni eccellenti, che le hanno permesso di accumulare un premio considerevole. Tuttavia, la norvegese Therese Johaug non è lontana, con guadagni di 202.600 CHF, dimostrando che la competizione è serrata anche tra le donne.

Il podio si completa con Astrid Øyre Slind, che ha totalizzato 178.770 CHF. La migliore italiana in questa classifica è Caterina Ganz, con un guadagno di 7.200 CHF, che rappresenta un risultato significativo per il movimento italiano nello sci di fondo.

Un futuro promettente per gli atleti

Questi dati non solo mettono in luce i guadagni degli atleti, ma evidenziano anche l’importanza di investire nel settore dello sci di fondo. Con il crescente interesse per questo sport, è probabile che i premi in denaro continueranno a crescere, attirando nuovi talenti e aumentando la competitività. La Prize Money List è un indicatore chiave del successo di questo sport e della sua capacità di attrarre sponsor e investimenti.

Scritto da Redazione

Livigno: un paradiso per gli sportivi tra avventura e natura

Gare di team sprint a Goms: l’Italia conquista l’argento nel femminile