Argomenti trattati
Un finale di stagione emozionante
La stagione del salto con gli sci si chiude con un epilogo ricco di emozioni e colpi di scena. Dopo le gare femminili di Lahti, che hanno già decretato la fine della competizione per le atlete, l’attenzione si sposta su Planica, dove si è assistito a un evento straordinario: il record del mondo di Domen Prevc, che ha raggiunto la straordinaria distanza di 254.5 metri. Questo salto ha segnato non solo un traguardo personale per l’atleta sloveno, ma ha anche messo in luce il livello di competitività che caratterizza questo sport.
Classifiche della Coppa del Mondo 2024/25
Con il termine delle gare, è tempo di analizzare le classifiche finali della Coppa del Mondo 2024/25. Al femminile, Nika Prevc ha dominato la scena, conquistando la Sfera di Cristallo con un vantaggio di oltre 600 punti su Selina Freitag. Questo risultato rappresenta la sua seconda vittoria consecutiva nella classifica generale, un traguardo che sottolinea la sua superiorità e costanza nel corso della stagione. Katharina Schmid completa il podio, mentre l’italiana Lara Malsiner si piazza al 16° posto, seguita da Annika Sieff al 26°.
Il trionfo maschile e la classifica di volo
Nel settore maschile, Daniel Tschofenig ha saputo gestire al meglio le ultime gare, assicurandosi la sua prima Coppa del Mondo. Con un’ottima performance, ha superato i compagni di squadra Jan Hoerl e Stefan Kraft. Tuttavia, il primo italiano in classifica, Alex Insam, ha chiuso al 46° posto, evidenziando la necessità di un ulteriore sviluppo per il salto con gli sci in Italia. Per quanto riguarda la classifica di volo, Domen Prevc ha trionfato, interrompendo il dominio austriaco e portando la Slovenia in cima alla classifica di specialità.
Le nazioni protagoniste
Infine, le classifiche per nazioni hanno visto la Germania trionfare al femminile, seguita da Norvegia e Austria, con l’Italia che si è posizionata al 7° posto. Al maschile, l’Austria ha dominato, accumulando quasi il doppio dei punti della Slovenia, mentre la Norvegia ha completato il podio nonostante le difficoltà. L’Italia, in questo caso, ha chiuso al 13° posto, un risultato che invita a riflessioni sul futuro del salto con gli sci nel nostro paese.