La magia del volo con gli sci: la Coppa del Mondo 2024/2025 inizia con sorprese

Timi Zajc trionfa ad Oberstdorf, l'Austria non sale sul podio per la prima volta

Un inizio di stagione sorprendente

La stagione 2024/2025 della Coppa del Mondo di salto con gli sci ha preso il via in modo straordinario sul trampolino Heini Klopfer HS235 di Oberstdorf, in Germania. Questo trampolino, uno dei soli quattro al mondo dedicati al volo con gli sci, ha visto un evento che ha lasciato tutti a bocca aperta. Per la prima volta in questa stagione, l’Austria non è riuscita a conquistare un posto sul podio, un dato che segna un cambiamento significativo nel panorama del salto con gli sci.

Timi Zajc: un campione in ascesa

Il protagonista indiscusso della giornata è stato Timi Zajc, il giovane talento sloveno che ha impressionato con un salto straordinario di 233.0 metri. Questo salto, effettuato dalla stanga 22, ha permesso a Zajc di recuperare posizioni e di conquistare la sua quinta vittoria in Coppa del Mondo, tutte ottenute su trampolini di volo. Con questo risultato, Zajc entra nella storia come l’undicesimo atleta a raggiungere la doppia cifra di podi in questa specialità, un traguardo che sottolinea il suo talento e la sua determinazione.

Un podio ricco di emozioni

Il podio è stato completato da altri due atleti sloveni: Domen Prevc e Johann Andre Forfang. Prevc ha ottenuto un salto di 231.5 metri, scalzando il leader della classifica generale, Daniel Tschofenig, e confermandosi come uno dei migliori saltatori della sua generazione. Forfang, nonostante un salto di 235.0 metri, ha dovuto accontentarsi del secondo posto a causa di un atterraggio imperfetto. Questo evento ha dimostrato che la competizione è più agguerrita che mai, con atleti pronti a dare il massimo per conquistare la vittoria.

Le prestazioni italiane

Per quanto riguarda gli atleti italiani, Alex Insam ha partecipato alla gara ma non è riuscito a qualificarsi per la seconda serie, chiudendo in 34ª posizione. Questo risultato evidenzia le sfide che gli atleti italiani devono affrontare in un contesto così competitivo. Tuttavia, la stagione è ancora lunga e ci sono molte opportunità per migliorare e ottenere risultati migliori nelle prossime gare.

Scritto da Redazione

Snowboard cross: adrenalina pura sulle piste di Garmisch-Partenkirchen

Gare di sci: adrenalina e sfide tra le nevi di Garmisch e Kitzbuhel