Impatto economico Milano Cortina 2026 sulle PMI

Un'indagine rivela che le piccole e medie imprese delle regioni ospitanti si aspettano un forte impatto positivo dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, con un'attenzione particolare agli investimenti e alla preparazione per accogliere i visitatori.

Introduzione all’Impatto dei Giochi Olimpici e Paralimpici

I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 rappresentano non solo un evento sportivo di rilevanza internazionale, ma anche un’opportunità unica per le piccole e medie imprese (PMI) delle regioni ospitanti. Secondo una ricerca condotta da Ipsos per Visa, il 95% delle PMI intervistate prevede un impatto positivo dall’evento. L’indagine ha coinvolto aziende situate in località come Milano, Cortina D’Ampezzo, Bormio e Livigno, evidenziando il livello di preparazione e le aspettative di questi imprenditori.

Le Aspettative delle PMI

La stragrande maggioranza delle PMI è a conoscenza dell’evento e si mostra pronta a cogliere le opportunità economiche che ne derivano. Le aspettative variano da area a area: a Milano, il 71% delle aziende si aspetta un incremento dei visitatori, sia locali che nazionali, mentre nelle zone montane, l’83% prevede un afflusso maggiore di turisti internazionali. Questo dimostra che, mentre Milano punta a un incremento di visitatori interni, le località montane si preparano a ricevere un turismo internazionale più significativo.

Preparazione e Investimenti delle Aziende

Scendendo nel dettaglio della ricerca, emerge un quadro di entusiasmo e preparazione nel tessuto imprenditoriale locale. Il 60% delle aziende si sente ben preparato ad affrontare l’evento, con una percentuale ancora più alta (70%) tra quelle operanti nel settore Alloggio e Ristorazione. Questo settore si conferma uno dei più attivi, con molte aziende che hanno già avviato investimenti significativi. Infatti, un’azienda su due nelle aree montane ha già investito o prevede di farlo nei prossimi mesi, con budget che ammontano mediamente al 14% del fatturato.

Tipologie di Investimenti e Benefici Attesi

Le PMI stanno concentrando i loro investimenti principalmente su ammodernamenti strutturali, acquisto di nuovi macchinari e strategie di marketing. Tra le aziende che hanno già pianificato investimenti, il 53% prevede di migliorare le infrastrutture di pagamento, facilitando così l’uso di metodi di pagamento digitali da parte dei visitatori. Questo approccio non solo migliora l’esperienza del cliente, ma contribuisce anche a una gestione più efficiente e moderna delle attività commerciali.

Benefici Duraturi per l’Economia Locale

Il potenziale impatto dei Giochi Olimpici e Paralimpici si estende anche oltre la fine dell’evento. Un’azienda su due nelle aree montane prevede benefici duraturi, con un aumento del fatturato e una maggiore redditività. Inoltre, si stima che ci sarà una riqualificazione delle aree coinvolte, favorendo un incremento del tasso di occupazione locale. Le aspettative economiche sono quindi elevate, con le PMI che guardano a Milano Cortina 2026 come a un’opportunità per un rilancio post-pandemia.

Conclusione

In sintesi, i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 non sono solo un’opportunità per gli atleti, ma anche per le PMI delle regioni ospitanti. Con un’adeguata preparazione e investimenti strategici, queste aziende possono trarre vantaggio dall’afflusso di visitatori e dai cambiamenti economici che l’evento porterà con sé. In questo contesto, il futuro sembra luminoso per il tessuto imprenditoriale locale, pronto a cogliere ogni opportunità che si presenterà.

Scritto da AiAdhubMedia

Federica Brignone: segreti di una campionessa che ama la montagna

Olimpiadi Invernali a Milano-Cortina: Sport e Tradizione