Argomenti trattati
Un finale di stagione emozionante
La stagione del biathlon italiano si è conclusa domenica in Val Martello, dove si sono svolte le attese gare di Mass Start. Questo evento ha rappresentato non solo un momento di competizione, ma anche un’occasione per celebrare i migliori atleti del circuito nazionale. Con l’assegnazione dei riconoscimenti per le classifiche finali della Coppa Italia Fiocchi 2024-25, gli appassionati hanno potuto assistere a performance straordinarie e a sfide avvincenti.
I protagonisti della stagione
Tra i Senior, Michele Molinari ha dimostrato di essere il migliore, conquistando la Coppa Italia con un totale di 315 punti, superando di 33 punti il secondo classificato, Michael Durand del CS Esercito. Molinari ha saputo imporsi grazie a un numero impressionante di vittorie, consolidando la sua posizione di leader nel circuito. Al femminile, Gaia Brunetto ha confermato il suo dominio, vincendo per il secondo anno consecutivo, mentre Michela Carrara ha avuto la meglio su Hannah Auchentaller per il secondo posto.
Le categorie giovanili e il futuro del biathlon
La competizione è stata altrettanto intensa tra gli Juniores U22, dove Maximilian Leitgeb ha trionfato grazie a due vittorie ad Anterselva, mentre Denise Planker ha primeggiato tra le donne. Nei Giovani U19, Manuel Contoz ha conquistato il primo posto, seguito da Hannes Bacher. Tanja Wanker ha brillato tra le donne, superando la sorella gemella Thea, che ha dovuto affrontare impegni internazionali. Questi giovani talenti rappresentano il futuro del biathlon italiano, promettendo di portare avanti la tradizione di successi del paese.
Classifiche e riconoscimenti
Le classifiche finali hanno visto il CS Carabinieri dominare tra i gruppi sportivi militari, con un totale di 4778 punti, seguito dal CS Esercito e dalle Fiamme Oro. A livello di società, l’Entracque Alpi Marittime ha trionfato con un netto vantaggio, mentre l’Alto Adige ha dominato tra i comitati. Questi risultati evidenziano non solo il talento individuale degli atleti, ma anche la forza e l’organizzazione delle società e dei gruppi sportivi che li sostengono.
Un evento da ricordare
La giornata di premiazione, tenutasi presso il Centro “Grogg” di Biathlon della Val Martello, ha rappresentato un momento di festa e celebrazione per tutti gli atleti e i sostenitori. Le emozioni vissute durante le gare e il riconoscimento dei risultati ottenuti hanno reso questa stagione indimenticabile. Con la chiusura di questo capitolo, gli occhi sono già puntati verso il futuro, con la speranza di vedere nuovi talenti emergere e continuare a scrivere la storia del biathlon italiano.