Argomenti trattati
Un evento di rilevanza internazionale
Il 42° Uovo d’oro Lauretana ha avuto luogo sulle splendide piste della Vialattea, attirando 1592 giovani atleti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Questo evento, che si è svolto il 29 e 30 marzo, ha visto la partecipazione di rappresentanti di sei nazioni: Italia, Francia, Spagna, Andorra, Svizzera e Slovenia. La manifestazione ha offerto un’importante opportunità di confronto internazionale, dimostrando l’alto livello di competizione e la passione per lo sci tra i giovani.
Le emozioni delle gare
Le gare si sono svolte su due giornate, con la prima dedicata alle categorie Allievi e Ragazzi e la seconda ai Cuccioli, Baby e Super-Baby. I concorrenti hanno sfidato le piste olimpiche di Sestriere, che hanno recentemente ospitato gare di Coppa del Mondo di sci alpino. Il parterre di arrivo è stato animato da un festoso villaggio sponsor, dove le aziende hanno presentato i loro prodotti, intrattenendo sia il pubblico che i partecipanti. Come da tradizione, tutti i concorrenti hanno ricevuto un uovo di cioccolato al termine delle gare, un gesto simbolico che celebra l’impegno e la dedizione di ogni atleta.
Le premiazioni e i vincitori
La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di autorità locali, tra cui il Presidente del Consiglio Regionale e il Sindaco di Sestriere. Tra i vincitori, Giovanni Ceccarelli e Mattia Bruno Tondo si sono distinti nella categoria Allievi, mentre Lavinia Sambuco ha conquistato il primo posto tra le ragazze. Nella categoria Ragazzi, Edoardo Badaracco e Anna Reita hanno dimostrato il loro talento, mentre i migliori nella categoria Cuccioli sono stati Giorgio Zanardi e Sveva Di Gallo. I giovani atleti hanno dimostrato grande abilità e determinazione, rendendo l’evento un vero spettacolo di sport e passione.