Argomenti trattati
Fieragricola 2026: un evento da non perdere
La 117esima edizione di Fieragricola si terrà a Verona dal 4 al 7 febbraio 2026. Un evento di rilevanza internazionale, che rappresenta un’importante vetrina per il settore agricolo europeo. Nonostante il cambio di data, il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini, assicura che «cambiano le date, non lo spirito di Fieragricola». La manifestazione è un punto di riferimento per agricoltori, allevatori e professionisti del settore, pronta a presentare le ultime innovazioni e tecnologie.
Roadshow in arrivo
Per prepararsi alla manifestazione, Fieragricola darà il via a una serie di roadshow nelle regioni del Centro e Sud Italia. La prima tappa si svolgerà mercoledì 30 aprile in Sardegna, precisamente ad Arborea, una località nota per la sua forte tradizione nella zootecnia da latte. Durante l’evento, i partecipanti potranno interagire con esperti del settore e scoprire di più su ciò che Fieragricola avrà da offrire nel 2026.
Innovazione e sostenibilità al centro della manifestazione
Fieragricola 2026 avrà come tema principale la «Full Innovation», un motto che sottolinea l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità nel settore agricolo. Gli espositori presenteranno soluzioni avanzate per l’agricoltura, dalle meccaniche agricole alle energie rinnovabili, fino alle tecnologie digitali per migliorare la produttività e la sostenibilità.
Focus su tecnologie avanzate
Un’importante novità di quest’edizione sarà l’inclusione del salone Fieragricola Tech, dedicato a temi come il digital farming, l’agrivoltaico e la smart irrigation. Queste innovazioni sono fondamentali per affrontare le sfide future dell’agricoltura e della gestione delle risorse naturali.
Un evento dedicato a tutti gli attori del settore
Fieragricola non è solo un evento per imprenditori agricoli, ma anche per veterinari, energy manager e professionisti del settore agroalimentare. La manifestazione offre un’ampia gamma di tematiche, che spaziano dalla zootecnia alle coltivazioni specializzate, fino a servizi e multifunzionalità delle aziende agricole.
Un’occasione per fare rete
Durante i roadshow, ci sarà l’opportunità di incontrare rappresentanti delle istituzioni locali e di fare networking con altri professionisti del settore. Gli eventi si svolgeranno in diverse regioni italiane, tra cui Calabria, Sicilia, Puglia, Campania e Lazio, garantendo un’ampia partecipazione e scambio di idee.
Un futuro luminoso per l’agricoltura italiana
Attraverso Fieragricola, Verona si conferma come un hub centrale per il settore agricolo, puntando sulla resilienza, la tutela della biodiversità e l’economia circolare. Questi temi saranno al centro del dibattito, con l’obiettivo di promuovere un’agricoltura moderna, sostenibile e profittevole.
Preparati per il 2026!
Con l’avvicinarsi dell’evento, gli organizzatori sono impegnati a garantire un’esperienza ottimale per espositori e visitatori. Il cambiamento delle date è stato pensato per evitare sovrapposizioni e garantire una logistica fluida, in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. Questo evento rappresenta una grande opportunità per il settore agricolo, e Fieragricola sarà il palcoscenico ideale per mostrarne il potenziale.