Festival di Sanremo 2026: Carlo Conti confermato alla direzione artistica

Il Festival di Sanremo 2026 si prepara a una nuova edizione con Carlo Conti al timone.

Carlo Conti: un ritorno atteso

Il Festival di Sanremo 2026 si avvicina e con esso la conferma di Carlo Conti come direttore artistico e conduttore. Marcello Ciannamea, Direttore Intrattenimento Prime Time, ha dichiarato che solo un folle potrebbe pensare diversamente. Conti, che ha già guidato il Festival in diverse edizioni, ha espresso la sua disponibilità a contribuire per i prossimi due anni, affermando che il suo ruolo non si limita alla conduzione, ma include molte altre responsabilità.

Le sfide legali e organizzative

Nonostante la certezza della presenza di Conti, il futuro del Festival è segnato da incertezze legali. Una recente sentenza del Tar della Liguria ha dichiarato illegittimo l’affidamento diretto alla Rai per l’organizzazione dell’evento, richiedendo che venga messo a gara. La Rai ha già presentato ricorso e spera di risolvere la questione al più presto. Ciannamea ha sottolineato l’importanza di un accordo autonomo con il Comune di Sanremo, con l’intenzione di rivedere i parametri economici attuali, che ammontano a 5 milioni di euro all’anno.

Le date del Festival e le sovrapposizioni con gli eventi sportivi

Un altro aspetto cruciale riguarda le date di messa in onda del Festival. Con i Giochi Olimpici di Milano-Cortina in programma dal 6 al , la Rai si trova a dover riconsiderare il tradizionale palinsesto. La possibilità di trasmettere il Festival a fine gennaio o dal 24 al 28 febbraio è sul tavolo, ma entrambe le opzioni presentano sfide organizzative significative. Inoltre, i Giochi Paraolimpici si svolgeranno dal 6 al 15 marzo, complicando ulteriormente la pianificazione.

La Rai dovrà quindi trovare una soluzione per evitare conflitti con il grande calcio e garantire che il Festival di Sanremo possa mantenere la sua visibilità e il suo appeal. La situazione è complessa, ma l’impegno di Carlo Conti e del team Rai è chiaro: un problema alla volta, con l’obiettivo di garantire un’edizione memorabile del Festival.

Scritto da Redazione

Milano Cortina 2026: accordo per la tutela dei lavoratori

Dorothea Wierer: la determinazione di tornare in gara dopo la malattia