Argomenti trattati
Un anniversario da celebrare
Il 4 gennaio segna una data storica per gli amanti dello sci: il 40esimo anniversario dell’apertura dell’Espace San Bernardo, un comprensorio sciistico che unisce La Thuile in Italia e La Rosière in Francia. Questo collegamento non è solo un traguardo sportivo, ma rappresenta anche un simbolo di amicizia e collaborazione tra due nazioni. Con 152 km di piste e 38 impianti di risalita, gli sciatori possono godere di un’esperienza unica, fruibile con un unico skipass, il secondo più economico d’Italia.
Un evento di celebrazione al Colle del Piccolo San Bernardo
Per festeggiare questo importante anniversario, è stata organizzata una festa al Colle del Piccolo San Bernardo, un luogo che simboleggia l’unione tra Italia e Francia. Sabato 4 gennaio, a partire dalle 11 fino alle 14, gli sciatori presenti potranno gustare un aperitivo in musica, un momento di convivialità che celebra la ricorrenza. Questo evento è il risultato della collaborazione tra Funivie Piccolo San Bernardo e la società DSR, che gestisce il versante francese, dimostrando come lo sport possa unire culture diverse.
Un mix di culture e sapori
La festa non sarà solo un momento di svago, ma anche un’opportunità per assaporare i prodotti tipici delle due regioni. Pane, salumi, formaggi e vini rappresenteranno le tradizioni culinarie della Savoia e della Valle d’Aosta, creando un mélange di culture e sapori che riflette l’essenza di questo comprensorio sciistico. La giornata si concluderà con un après ski in Piazzetta Funivie, un’occasione per coinvolgere l’intera comunità di La Thuile in questa celebrazione.
Accesso e condizioni meteo
L’accesso all’evento al Colle del Piccolo San Bernardo sarà possibile solo per sciatori medi, e si svolgerà solo in caso di bel tempo. Tuttavia, l’après ski in paese avrà luogo indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, garantendo a tutti la possibilità di partecipare a questa festa. Questo anniversario rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della cooperazione internazionale nel mondo dello sport.