Argomenti trattati
Un trionfo senza precedenti
Il mondo del pattinaggio su ghiaccio è in festa dopo la straordinaria performance di Davide Ghiotto, che ha incantato il pubblico canadese con una gara da record. Nella terza tappa della Coppa del Mondo di skating, tenutasi a Calgary, il 31enne vicentino ha siglato un tempo incredibile di 12’25”69, abbattendo il precedente primato di oltre 5 secondi. Questo risultato non solo lo colloca tra i migliori atleti della sua disciplina, ma lo rende anche il primo pattinatore della storia a scendere sotto il muro dei 12 minuti e mezzo.
Strategia e preparazione impeccabili
Ghiotto, che è allievo di Enrico Fabris, ha dimostrato una condotta di gara impeccabile, gestendo le sue energie con maestria. La sua strategia ha permesso di mantenere un ritmo costante per tutti i 25 giri dell’ovale ghiacciato, culminando in un finale esplosivo. La competizione era agguerrita, con rivali come Nils Van der Poel, oro olimpico, che non sono riusciti a tenere il passo. Ghiotto ha saputo sfruttare al meglio la sua forma fisica, portando a casa un risultato che rimarrà nella storia del pattinaggio.
Un orgoglio nazionale
La vittoria di Ghiotto non è solo un trionfo personale, ma un motivo di orgoglio per l’Italia intera. La sua performance ha suscitato entusiasmo non solo tra i tifosi, ma anche tra i suoi compagni di squadra e gli allenatori. La piccola frazione di San Gottardo a Zovencedo, dove vive con la sua famiglia, ha festeggiato il suo successo con grande gioia. Ghiotto è attualmente leader della classifica generale della Coppa del Mondo, e la sua prossima sfida sarà a Milwaukee, dove avrà l’opportunità di continuare a scrivere la sua storia di successi.