Campionati italiani U16 di salto speciale e combinata a Predazzo

Scopri i risultati delle gare di salto speciale e combinata nordica a Predazzo.

Un weekend di sport a Predazzo

Si sono aperti oggi i Campionati Italiani U16 di salto speciale e combinata presso il trampolino HS66 del Centro del Salto “Giuseppe Del Ben” di Predazzo. Questo evento, organizzato dall’U.S. Dolomitica, rappresenta un’importante occasione per i giovani atleti di mettersi alla prova e dimostrare le proprie abilità. Durante il weekend, si svolgeranno anche gare nazionali giovanili di salto speciale e combinata nordica, riservate agli atleti delle categorie U10, U12, U14 e U16, tutte valide per l’assegnazione del “Memorial Luigi Boninsegna”.

Le gare di salto speciale

Nella giornata di oggi, sabato 8 febbraio, si sono tenute le gare di salto speciale. Nella categoria femminile, la vittoria è andata ad Ana-Eliza Gurgu di Monte Lussari, che ha totalizzato 169.1 punti, seguita dalla compagna di squadra Lucrezia Del Bianco con 163.5 punti. Il terzo gradino del podio è stato conquistato da Vittoria Debertolis dell’U.S. Dolomitica. Al maschile, Martin Chenetti dei Monti Pallidi ha trionfato con un punteggio di 245.2 punti, precedendo Matteo Delugan e Filippo De Silvestro, entrambi dell’U.S. Dolomitica, rispettivamente a 15.8 e 17.4 punti dal vincitore.

Risultati delle categorie giovanili

Per la categoria U14, sul trampolino HS32, Filippo De Silvestro dell’U.S. Dolomitica ha conquistato la vittoria con 226 punti, staccando i suoi diretti concorrenti di 3.5 e 5.5 punti. Al femminile, Lucrezia Del Bianco ha dominato con 205 punti, mentre Caterina Lazzarini ha totalizzato 157.5 punti. Tra i più giovani, nella categoria U10-U12, Daniel Insam ha vinto con 183.9 punti, seguito da Samuele Chiocchetti e Lisa Demetz, rispettivamente con 179.2 e 171.5 punti. Questi risultati evidenziano il talento emergente nel panorama del salto speciale italiano.

Prossimi eventi e aspettative

Domani, il weekend di gare proseguirà con ulteriori competizioni di salto a partire dalle ore 9, mentre i segmenti di fondo validi per la combinata nordica si svolgeranno presso il Centro del Fondo Fabio Canal a partire dalle 14.30. Gli appassionati di sport invernali possono aspettarsi un evento ricco di emozioni e performance straordinarie, con giovani atleti pronti a dare il massimo per conquistare il podio.

Scritto da Redazione

La magia del salto con gli sci: emozioni e trionfi a Lake Placid

Il futuro dello sci alpino: il talento di Leonardo D’Incà