Argomenti trattati
Un cantiere in fermento per le Olimpiadi
Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, insieme a importanti figure istituzionali, ha recentemente visitato il cantiere dello Ski Stadium di Bormio. Questo progetto rappresenta una delle opere fondamentali per le Olimpiadi Invernali del 2026, un evento che promette di portare grande visibilità e opportunità al territorio. I lavori, gestiti da Concessioni Autostradali Lombarde (CAL), stanno procedendo con grande efficienza, superando le aspettative iniziali e confermando l’impegno della Regione Lombardia nel garantire infrastrutture di alta qualità.
Avanzamento record e sostenibilità ambientale
Lo Ski Stadium e lo Ski Park, due strutture chiave per l’accoglienza di atleti e visitatori, hanno già raggiunto rispettivamente il 35% e il 32% di avanzamento. Questi risultati sono stati ottenuti grazie a un cronoprogramma accelerato, che ha visto l’inizio dei lavori con due mesi di anticipo rispetto alle previsioni. L’investimento totale per queste opere ammonta a oltre 21 milioni di euro, finanziati in gran parte dalla Regione Lombardia. Entrambi i progetti sono progettati per rispettare elevati standard di sostenibilità ambientale, puntando a ottenere la certificazione NZEB (Near Zero Energy Building).
Un’eredità per il futuro di Bormio
La visita al cantiere ha messo in evidenza non solo l’importanza di queste opere per le Olimpiadi, ma anche il loro impatto duraturo sulla comunità locale. Come sottolineato da Cristiana Molin, Presidente di CAL, la realizzazione di queste infrastrutture rappresenta un’opportunità unica per Bormio, non solo in vista dei Giochi Olimpici, ma anche come eredità per le generazioni future. La rotatoria connessa, già completata, contribuirà a migliorare la viabilità e ridurre l’inquinamento nella zona centrale di Bormio, dimostrando un approccio integrato alla pianificazione urbana.
Il ruolo di Bormio nel panorama sportivo invernale
Con la realizzazione dello Ski Stadium e dello Ski Park, Bormio si sta affermando come un polo d’eccellenza per gli sport invernali. Le dichiarazioni di Alessandro Morelli e Claudia Terzi evidenziano l’importanza di rispettare i tempi di costruzione e di garantire che le opere siano all’altezza delle aspettative olimpiche. La determinazione e la professionalità dimostrate nel corso di questo progetto sono un chiaro segnale della volontà di Bormio di accogliere eventi di rilevanza internazionale e di promuovere lo sviluppo economico del territorio.